Chi siamo

ForeGround nasce nel 2009 dalla collaborazione di quattro architetti provenienti dalla scuola romana, con background formativi diversi e complementari. Il team ha un approccio proattivo e multidisciplinare che pone “in primo piano” l’architettura nelle sue diverse declinazioni ed è in grado di adattarsi e dare una risposta efficace alle esigenze del progetto.

I principali servizi proposti dallo studio ForeGround sono attinenti la progettazione e direzione in ambito edile di lavori sia pubblici che privati, attività specialistiche in materia antincendio, coordinamento della sicurezza di cantiere, efficientamento energetico, protocolli di sostenibilità ambientale, restauro monumentale, tecniche di rilievo e di modellazione tridimensionale. Lo studio svolge anche attività di consulenza alle imprese per gare d’appalto e servizi di direzione tecnica sul cantiere.

Servizi

La progettazione degli spazi commerciali o degli ambienti dedicati ai servizi richiedono una capacità di lettura e interpretazione del layout funzionale che lo studio ForeGround ha praticato grazie ai numerosi progetti con cui si è misurato fra cui locali destinati al food, al retail, alle farmacie, alla cura della persona ma anche scuole, uffici, sedi istituzionali e spazi dedicati alla cultura, riuscendo sempre a coniugare le esigenze specifiche peculiari dell’attività insediata con la qualità architettonica e il gusto estetico.

ForeGround ha acquisito una vasta esperienza nel campo del design in ambito residenziale, in particolar modo nella ristrutturazione degli spazi interni di loft, appartamenti e ville e nella valorizzazione degli spazi esterni quali giardini, serre e terrazze. Si parte dalla corretta analisi delle esigenze del cliente, per passare poi alla individuazione del layout più funzionale e armonico fino alla cura del dettaglio e al designdell’arredo su misura, utilizzando gli strumenti più avanzati nella visualizzazione e restituzione tridimensionale.

Da anni ForeGround affianca ditte di grande prestigio offrendo il proprio knowhow e proponendosi in qualità di consulenti tecnici per la predisposizione delle gare di appalto, varianti in corso d’opera, pratiche tecnico-amministrative, assunzione del ruolo di direttore tecnico di impresa e del ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione, in particolare per le imprese che operano nell’ambito del restauro monumentale (categoria OG2).

Lo studio ForeGround opera nell’ambito dei beni culturali mettendo la propria formazione specialistica a servizio della valorizzazione e del recupero della integrità e funzionalità di edifici e manufatti di interesse storico-artistico nell’ottica di renderli parte della qualità complessiva della città contemporanea. I progetti curati hanno riguardato interventi di restauro, rifunzionalizzazione e riuso, adeguamento normativo ed efficientamento del costruito mettendo al primo posto la tutela della natura e delle caratteristiche del bene.

Siamo progettisti, facilitatori e creativi con diversi background formativi e culturali. Siamo estremamente curiosi e ingegnosi, e lavoriamo perché i nostri partners e collaboratori abbiano lo stesso approccio e la stessa passione in tutti i progetti. Riconosciamo e crediamo nel potenziale, e lavoriamo per valorizzarlo in ogni progetto e ogni relazione.

Team
Arch. Emanuele Barco
founder e project manager

Laureato nel 2008 in Architettura con specializzazione in restauro, svolge attività professionale principalmente nell’ambito del restauro dei beni culturali ed alla scrivania ci sta ben poco… il cantiere non ha segreti per lui, li segue in qualità di direttore lavori e coordinatore della sicurezza ma anche svolgendo direzione tecnica per conto delle imprese. Nei momenti liberi si diletta suonando musica rock progressive con la sua Stratocaster.

Arch. Francesco Tommaso Di Pasquale
founder e project manager

Laureato nel 2007 in Architettura, consegue il diploma nel 2012 presso la “Scuola di Specializzazione in restauro dei monumenti”. Svolge attività professionale non soltanto nell’ambito del restauro dei beni culturali ma anche nella gestione della sicurezza di cantiere, servizi di RSPP per imprese, consulente antincendio per i beni monumentali e dal 2024 è abilitato alle verifiche dei lavori in quota…per questo, qualora non rispondesse subito al telefono, bisognerà aspettare che torni con i piedi per terra.

Arch. Silvia Vagni
founder e project manager

Laureata nel 2007 in Architettura con specializzazione in progettazione del paesaggio e ambiente, interessata ai temi della sostenibilità ed efficientamento energetico, nel 2009 consegue il master di II livello in “Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente” e nel 2024 consegue il titolo di LEED AP. Si cimenta anche nella progettazione di interior residenziale e retail, mentre nel tempo libero ama danzare e viaggiare per il mondo.

Arch. Caterina Genna
founder e design leader

Laureata nel 2009 in Architettura con specializzazione in restauro, svolge attività professionale nell’ambito della progettazione per il restauro dei beni culturali, nella gestione della sicurezza del cantiere e senza la sua oculata gestione tecnico amministrativa lo studio non potrebbe funzionare quindi se volete rivolgervi a qualcuno di concreto, lei è la persona giusta. Quando non è in studio applica la sua vena creativa anche a lavori artigianali di bricolage e cucito.

Arch. Davide Rizzo
Senior architect

Laureato nel 2023 in Architettura-Restauro, è il più giovane del team, formato sulle tecniche di rilievo digitale e appassionato di AI applicata al fotoritocco e simulazione tridimensionale, ha svolto consulenza per il Programma Straordinario di ricostruzione Intercomunale del Sisma centro Italia, ama l’operatività di cantiere e muove i primi passi in ambiente BIM. Avido auditore di podcast e audiolibri, nel tempo libero gioca col suo cane… oppure a tennis (anche se lo sport preferisce guardarlo in TV)